Ecco un altro sito Diario Viaggi Network
bistecca alla fiorentina firenze
Firenze

Cosa Mangiare a Firenze i Cibi Tipici della Tradizione

Firenze è una delle città d’arte più belle circondata da colline caratterizzate da paesaggi naturali sapientemente curati dall’attività secolare di chi vive in queste zone è sicuramente un esempio per tutta l’umanità in molti ambiti.

Al di là dell’arte e della natura a Firenze è possibile anche gioire di attività meno impegnative ma altrettanto gratificanti come quello del buon cibo e dei buoni vini che in questa zona sono considerati come una vera e propria arte.

Con la crescita esponenziale del flusso turistico di cui anche Firenze si è resa protagonista anche l’offerta di cibo a Firenze e nelle zone collinari intorno alla città si è moltiplicata fornendo una varietà di cibi e bevande che oltre a proporre la tradizionale cucina toscana e fiorentina abbraccia un pò tutte le tendenze culinarie attuali.

A fare da padrone rimane comunque la straordinaria tradizione dei cibi tipici fiorentini e toscani conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, soprattutto il centro storico è contraddistinto da un numero elevatissimo di ristoranti e trattorie tipiche dove si possono mangiare i piatti della tradizione toscana.

I ristoranti e le trattorie di Firenze sono considerati una vera eccellenza italiana a livello mondiale, un successo che viene replicato nei migliori ristoranti nel mondo con la presenza nei menu più esclusivi di alcuni dei tipici piatti fiorentini e toscani, anche i servizi di catering Firenze sono alla pari dei ristoranti considerati tra i migliori e per questo coinvolti nell’organizzazione degli eventi di altissimo livello che si tengono spesso in città e nelle esclusive residenze d’epoca nelle zone collinari intorno alla città.

Per quanto riguarda i primi piatti oltre alla classica pasta italiana cucinata con i tipici condimenti a base di pomodoro ci sono anche tutte le ricette tipiche della tradizione popolare a base di pane come: la ribollita, la pappa al pomodoro, l’acqua cotta, la panzanella e molte alte ricette che nella tradizione antica erano rappresentavano piatti popolari ma che oggi sono considerate delle vere prelibatezze.

Uno dei piatti più famosi a cui i turisti non vogliono rinunciare è sicuramente la bistecca alla fiorentina, questo è un piatto di carne di manzo che in passato era consumato dalle ricche famiglie fiorentine.

Il primo passo per una buona bistecca alla Fiorentina è il tipo di taglio, per questo tipo di piatto la carne deve essere tagliata con uno spessore molto alto e deve necessariamente contenere anche l’osso che durante la cottura dona un particolare sapore.

La cottura della Bistecca alla Fiorentina deve mantenere la parte interna del manzo cruda mentre solo la parte esterna verrà cotta da una fiamma vivace prodotta da una brace che deve essere sapientemente disposta per un buona cottura.

Ottime da mangiare a Firenze sono anche le carni bianche che vantano una tradizione molto antica diffusa in passato nelle zone di campagna con gli allevamenti delle fattorie che erano solite allevare polli, tacchini e conigli.

Nella zona di Firenze esiste anche una grande tradizione per la carne da selvaggina, queste ricette derivano dalle prede che venivano fatte durante le battute di caccia che in questa zona di italia ha ancora oggi un gran numero di appassionati e che nel passato venivano organizzate anche dalle ricche famiglie fiorentine come i Medici che cacciavano abitualmente nei loro vasti possedimenti.

Tra i cibi tipici da mangiare a Firenze ci sono anche i dolci, i dolci più famosi della tradizione toscana sono la schiacciata con l’uva, il panforte, la schiacciata alla fiorentina ed i biscotti di Prato.

 

Back to top